Nei giorni scorsi è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il bando di concorso dell’Università degli Studi di Palermo finalizzato all’assunzione di 19 posti di ricercatore a tempo pieno e determinato, per vari settori disciplinari e Dipartimenti.
di
Fabrizio G. Verruso
Le organizzazioni di categoria chiedono notizie certe sulle risorse
Il Comune di Siracusa ha disposto 86 assunzioni interne. Passeranno con contratti a tempo pieno ed indeterminato. Ci saranno più ausiliari del traffico, dirigenti e funzionari.
Il Tribunale del Lavoro ha condannato il Comune di Pachino. Accolto il ricorso di 14 dipendenti con contratti part time. E' stato riconosciuto il lavoro a tempo pieno.
di
Redazione
chiesto incontro urgente all'azienda e al comune di palermo
Salvatore Girgenti, responsabile Fit Cisl Amat spiega: "In questo periodo ancor di più sono fondamentali per il controllo del rispetto del contingentamento a bordo, per la verifica dei biglietti sui mezzi e tanto altro. Il contratto oggi da 32 ore, deve passare a tempo pieno, 39 ore".
Le percentuali allarmanti (Sicilia 37%) si riferiscono agli studenti che non finiscono le scuole superiori o che arrivano al diploma finale con un livello di conoscenze di base troppo basso per proseguire autonomamente nel loro percorso professionale o formativo.
“L'assegnazione da parte del ministero di 261 cattedre in più per il tempo pieno – dichiarano Graziamaria Pistorino, Francesca Bellia e Claudio Parasporo, segretari regionali di Flc Cgil, Cisl Scuola e Uil Scuola – sono poca cosa”.
di
Redazione
tempo pieno solo per il 7% degli studenti siciliani, mancano i servizi
I sindacati spiegano che: "Solo il 7% degli studenti siciliani fruisce del tempo pieno, anche per colpa degli enti locali e della Regione Siciliana. Questi, infatti, non garantiscono alcuni servizi fondamentali per il tempo pieno, come l'adeguamento dei locali, la mensa".
Sorprende come, a fronte di un totale nazionale di 3.530 posti disponibili, solo 117 siano stati riservati alla Sicilia. Molti i docenti siciliani che lavorano al Nord e speravano di poter tornare nella loro isola.
“Abbiamo fatto da tramite fra il commissario straordinario e le famiglie affinché si creassero le condizioni per giungere allo sblocco del servizio– spiega Pietro Galati responsabile Cisl Partinico -, con questa delibera i dirigenti scolastici potranno confermare l’organico dello scorso anno".