La SEUS 118 siciliana potenzia il suo modulo sanitario per le maxi-emergenze, con nuove attrezzature e veicoli per intervenire in caso di calamità naturali
Un nuovo modulo sanitario regionale gestirà le maxi-emergenze in Sicilia. Il modulo, presentato a Palermo il 24 ottobre, sarà utilizzato in caso di calamità naturali e incidenti con molti feriti
Il presidente della Seus Riccardo Castro ha sottolineato: "Iniziativa in occasione dei 32 anni di vita del 118 in Italia, un servizio che non si ferma mai. In Sicilia il trend in crescita e grazie a un lavoro di squadra tra assessorato regionale alla Salute, Seus, Centrali operative, autisti-soccorritori, amministrativi, medici e infermieri"
La società partecipata della Regione che gestisce il 118 nell'isola sta cercando una società che le fornisca personale interinale ma piovono attacchi "assunzioni pre elettorali". accuse rispedite al mittente
La società partecipata della Regione che gestisce il 118 nell'isola sta cercando una società che le fornisca personale interinale da impiegare con contratti flessibili
di
Redazione
Serviranno pure per il trasporto di organi e tessuti
Saranno utilizzate dalle squadre operative H24 sia per gli interventi di manutenzione delle ambulanze del 118 in Sicilia che per il servizio di trasporto organi, tessuti e cellule
Il riconoscimento rivolto agli operatori e al personale dell'emergenza Seus 118, è stato consegnato dal Club Rotary Palermo Montepellegrino al presidente facente funzioni della Seus, Pietro Marchetta, intervenuto insieme a Simona Taibi, componente del Cda.
Seus 118 ancora senza vertici dopo due mesi dalle dimissioni del consiglio di amministrazione. Giuseppe Badagliacca, Claudio Dolce e Fabio Mondello del Csa-Cisal lanciano l’allarme.
Il Movimento unito dipendenti 118 Sicilia chiede tutele per i soccorritori Seus che – secondo quanto riportato – sono troppo spesso esposti al covid19 rischiandone il contagio.
di
Redazione
Solidarietà del Movimento unito dipendenti 118 sicilia
Il Movimento Unito dipendenti 118 Sicilia esprime la solidarietà nei confronti dei colleghi di Avola dopo l’aggressione da parte di sconosciuti subita. La sigla sindacale invita la Seus a costituirsi parte civile in difesa dei colleghi in un eventuale giudizio.
Nella nota, le parti sociali si rivolgono al governatore per risolvere le annose criticità del Seus 118 ma anche un incontro che abbia un valore politico e, soprattutto, conseguenze sul piano contrattuale e negoziale.
Cobas, Confintesa, Mud, Fials e Fsi-Usae che lo scorso mese avevano manifestato in piazza Parlamento a Palermo alla presenza di oltre mille operatori annunciano nuove azioni di protesta se non saranno convocati entro il 15 luglio
Spiragli per il bonus rivolto agli operatori Seus del 118 in Sicilia per l'emergenza Covid19. Per giugno, infatti, tre tranche che sommano il 60% del premio dovrebbero essere liquidate.
I lavoratori del settore emergenza ed urgenza della sanità siciliana, Seus 118, hanno organizzato un sit in di a piazza Indipendenza, di fronte alla presidenza della Regione. I lavoratori chiedono garanzie. I sindacati "Il governo regionale si assuma le sue responsabilità".
“Non posso che esprimere la mia soddisfazione per la tanto attesa stabilizzazione a tempo indeterminato dei colleghi che operano nei servizi per l’emergenza 118, confermando nei fatti il fabbisogno cronico di medici nel settore dell’emergenza urgenza".
Il Movimento Unito dei Lavoratori del 118 Siciliano vuole parlare alla politica siciliana tramite l'invio di una nota "a suffragio di una categoria sempre in prima linea ma messa da diversi anni nel dimenticatoio dei corridoi della politica. Siamo i soccorritori del 118 siciliano".
L'ugl aveva lanciato l'allarme sulla insufficienza dei presidi di protezione per gli operatori del 118 ora lo stesso sindacato conferma che un operatore Seus è risultato positivo al tampone