Nella notte un grosso ramo del ficus di Piazza Marina a Palermo è crollato improvvisamente. Fortunatamente l'incidente non ha causato danni né a persone né ai veicoli parcheggiati nelle vicinanze
di
Emanuele Fragasso
Divieto di sosta dalle 6 del 27 alle 17 del 29 giugno
Il provvedimento istituisce il divieto di sosta, ambo i lati con rimozione coatta, in un tratto di piazza Marina, evidenziato nella mappa allegata all'ordinanza, dalle 6 del 27 giugno 2024 alle 17 di giorno 29 e comunque sino a cessate esigenze
Per la 37esima edizione de "il presepe in piazza", la natività di Gesù è stata rappresentata presso piazza Marina. Oltre 30 metri quadrati di presepe adornano una delle piazze del centro storico di Palermo grazie alla creazione di Giuseppe Bennardo in collaborazione con l'associazione Alf Leila.
I carabinieri della stazione Centro di Palermo hanno eseguito un’ordinanza di interdizione dal lavoro per un anno nei confronti Rosolino De Lisi di 66 anni dipendente comunale di Palermo in […]
di
Ignazio Marchese
La tragedia nella borgata marinata di Sferracavallo
I gruppi politici di centrosinistra in prima linea contro l'abolizione del reddito di cittadinanza. Nella manifestazione di Palermo anche alcuni volti noti di PD e M5S.
Valorizzazione, formazione e divulgazione: sono queste le direttive lungo le quali si muoverà il tavolo tecnico-scientifico sugli alberi monumentali e i boschi vetusti siciliani che si è insediato oggi all’assessorato regionale all’Ambiente e presieduto dall’assessore, Toto Cordaro.
Un camper è andato distrutto nell'esplosione in piazza Marina a Palermo. I residenti e quanti si trovavano a cena nella zona hanno sentito due nitide esplosioni e poi le fiamme.
Il Comune di Palermo ha rimosso la pedana in legno danneggiata a piazza Marina, in corrispondenza dello storico ficus macrophylla. L'intervento è arrivato dopo quasi un anno di pressing della soprintendenza dei Beni Culturali e dell’assessore regionale Alberto Samonà,
Il tema scelto per questa prima edizione è l'isola, che verrà declinato nelle sue diverse varianti da 9 curatori siciliani, attraverso la pittura, la scultura, la fotografia e non solo, in diversi spazi non convenzionali
Con la passerella provvisoria e con il previsto impianto di illuminazione, il ficus può finalmente mostrare appieno il suo valore di albero monumentale noto in tutto il mondo.
Domani alle 11 al Conservatorio il presidente Gandolfo Librizzi firmerà con l’architetto Alessandro Becchina, presidente dell’Archivio Gianbecchina, l’atto di donazione all’Istituto delle opere del pittore siciliano (Sambuca di Sicilia, 2 agosto 1909 – Palermo, 14 luglio 2001), autore socialmente impegnato di quadri che raccontano la Sicilia.
di
Marco Giallombardo
Sorpreso dai militari della stazione di piazza Marina