Tirano un sospiro di sollievo residenti e pendolari delle isole minori siciliane, spesso costretti a subire disagi. La Regione siciliana, per garantire la continuità nei collegamenti marittimi, ha concesso una proroga alle due compagnie di navigazione che gestiscono proprio i collegamenti marittimi fra la Sicilia e le isole minori.
di
Redazione
E’ polemica per la mancata partenza dell’aliscafo dall’isola
Questa mattina è saltato il collegamento alle 7 con l’aliscafo Zibibbo da Ustica. I collegamenti almeno fino a mercoledì saranno garantiti dal catamarano. E’ stato il sindaco Salvatore Militello con una nota all’assessorato regionale ai Trasporti e alla Liberty Lines a richiedere la sostituzione del natante.
Sciopero dei trasporti in Sicilia, rischio "paralisi" per gli spostamenti dei passeggeri a partire dalle ore 00:01 di giovedì 11 alle ore 23:59 di venerdì 12 Novembre 2021.
Un bando della Regione siciliana sui collegamenti che guarda più alle miglia nautiche che a mantenere più agevole la mobilità dei residenti delle isole minori.
di
Redazione
La replica alla presidente dell’associazione “Siciliae Mundi”
Non ci sta la Liberty Lines alle polemiche che sono scoppiate attraverso la nostra testata riguardo ai presunti scarsi controlli anticovid all’interno degli aliscafi.
Archiviata la posizione dell’onorevole Marianna Caronia nell’inchiesta denominata “Mare Monstrum”. Per l'accusa era intervenuta su alcuni componenti della commissione Ars per favorire gli armatori Morace. In cambio avrebbe ottenuto una liquidazione gonfiata da 100mila euro. Il Gip respinge le accuse.
L'incidente è avvenuto a bordo dell’aliscafo Eraclide proveniente dalle isole Eolie che si accingeva ad entrare nel porto di Milazzo con 78 persone a bordo
In una sorta di lettera aperta la Liberty Lines attacca frontalmente i sindacati dei marittimi ai quali attribuisce le colpe dei disservizi nei collegamenti con le isole.
"Questo accordo avrebbe potuto avere un risultato ancor più consistente e rilevante se la Liberty non avesse perso la gestione del servizio Metromare a Messina” sottolineano i sindacati.
Con una nota diffusa oggi, la Ugl Mare e Porti, informa che il 28 e 29 marzo si terrà la seconda azione di mobilitazione a livello regionali dei dipendenti di Liberty Lines che sciopereranno.
"Ci permettiamo di chiedere all'attuale proprietà un'attenta riflessione sull'eventuale cessione che non potrà ritenersi perfezionata agli effetti sportivi se i soggetti acquirenti non siano in grado di rispettare i parametri di onorabilità e solvibilità previsti dal nostro sistema".
Fra le altre motivazioni dello sciopero, il mancato adempimento da parte dell’azienda degli obblighi previsti dal Contratto nazionale collettivo di lavoro, dell’obbligo di pagamento dei riposi compensativi al 31/12/2018, e della definizione del mansionario del personale amministrativo.