“Neppure il nome di una persona ne indicava necessariamente l’origine etnica o la religione: su un contratto di vendita immobiliare datato 1169 si nomina un certo Christodoulos, figlio di Abul-Sayyid e Sitt al-Husun, figlia a sua volta di Pietro di Castronuovo (che firmò in latino); alla vendita erano presenti Simeone, figlio di Andrea al-Rahham (che firmò in arabo) e Teodoro, figlio di Leone al-Khanzari (“Leone l’allevatore di maiali” in arabo), che firmò in greco. Anche gli ebrei di Sicilia parlavano arabo, ma lo scrivevano in caratteri ebraici”.
Il Sindaco Leoluca Orlando ha iniziato con questa citazione, tratta dall’edizione di febbraio 2016 di National Geographic e riferita alla Palermo Arabonormanna, il suo discorso in occasione della cerimonia di apposizione della targa del Patrimonio mondiale Unesco sul Palazzo dei Normanni e la Cappella Palatina, il primo dei 9 monumenti inseriti nel sito seriale “Palermo Arabonormanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale”
Alle manifestazioni ha partecipato il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che ha scoperto la prima targa.
Di seguito il testo integrale del discorso del Sindaco di Palermo.
“Qualche giorno fa, conversando con una giornalista che sta realizzando un libro sulle notti di Palermo, sulle tante storie che si intrecciano nella notte della nostra città, le ricordavo che sempre più spesso la notte finisce con le antiche preghiere cristiane, accompagnate dal ṣalāt al-fajr, il primo momento giornaliero di preghiera dei musulmani.
Un richiamo all’attualità di Palermo, al nostro essere intimamente e profondamente multiculturali, alla nostra storia millenaria fatta di incroci, intrecci, sovrapposizioni e arricchimenti fra tante culture.
Oggi celebriamo e festeggiamo un evento legato al passato, a monumenti carichi di storia e storie. Ma oggi celebriamo e festeggiamo anche un presente vissuto ed un futuro possibile.
Credo che forse mai come in questo caso, un patrimonio storico, artistico e culturale, un patrimonio dell’Umanità leghi e rappresenti in modo così forte e simultaneamente il passato e il presente.
Come ebbi modo di ricordare al Comitato dell’Unesco di Bonn, che poco più di un anno fa accettò la candidatura di Palermo Arabo-Normanna e delle Cattedrali di Cefalù e Monreale per il Patrimonio Mondiale, questi monumenti rappresentano e sono espressione certamente della storia e dell’architettura di questa parte del nostro paese, ma sono anche simboli dello spirito e dei valori del nostro popolo, del popolo siciliano.
Quello spirito e quei valori, che sono il risultato della nostra storia, amo definirli come il “Mosaico di Palermo”. Un mosaico, sì.
E mai, guardando allo splendore della Cappella Palatina qui a pochi metri da noi, ma anche alla magnificenza delle cattedrali di Cefalù e Monreale, parola fu può giusta per unire l’architettura e la società, l’eccellenza artistica e la vita quotidiana.
Un mosaico, quello di Palermo, che rispecchia nel quotidiano una società siciliana che sempre più e sempre meglio si compone di tante diversità, tanti pezzi che hanno colori, forme, stili e storie diverse, ma che solo insieme e uniti compongono una immagine ed una armonia. Diversità che si fa a volte sincretismo, a volte realtà interculturale, sempre e comunque multiculturale.
Un mosaico di diversità con una cornice di uguaglianza: to be different, to be equal. Essere diversi perché tessere di colore e forme diverse; essere uguali perché esseri umani.
Perché se è vero che, come scrivemmo nel dossier di candidatura per l’Unesco, “il sincretismo arabo-normanno ebbe un forte impatto nel medioevo, contribuendo significativamente alla formazione di una koinè mediterranea, condizione fondamentale per lo sviluppo della civiltà mediterraneo-europea moderna”, è altrettanto vero che nell’oggi di Palermo e della Sicilia la fusione e l’intreccio fra l’arabo e il normanno, fra il mediterraneo e l’europeo è ciò che ci rende unici.
Una città Palermo, una realtà la Sicilia, che ha radici migranti, che cerca di dimostrare che è possibile coniugare radici e ali, senza più essere soffocata dalle proprie radici per l’assenza di ali e senza farsi spazzar via da ali senza radici.
E’ questa una unicità che è oggi un motivo di orgoglio.
Non mi riferisco all’orgoglio, che c’è comunque ed è scontato, dell’essere Sindaco di una Città Metropolitana che oggi entra nel Patrimonio mondiale dell’Umanità.
Mi riferisco all’orgoglio di essere sindaco di una città che non si limita ad accogliere le vestigie di un passato arabo-normanno, ma che negli ultimi anni, e ancora in questi giorni, ha mostrato e mostra con i fatti concreti di essere nel suo intimo araba e normanna, mediterranea ed europea.
Anzi, mi si permetta di dirlo senza falsa modestia e guardando a quanto avviene intorno a noi, tanto nel Mediterraneo quanto in Europa: oggi Palermo e la Sicilia esprimono per alcuni aspetti il meglio del Mediterraneo e il meglio dell’Europa, mentre il primo e la seconda sono traversati da conflitti e violenze, negano e vedono negati i propri valori e la propria storia.
Mentre nel Mediterraneo e in Europa i valori di tolleranza, convivenza e pace vengono negati e calpestati, a Palermo e in Sicilia in questi anni abbiamo provato e stiamo provando a renderli prassi quotidiana.
Non senza difficoltà certamente, ma con un impegno costante perché il nostro DNA arabo e normanno, ma anche bizantino ed ebraico, così come mitteleuropeo, perché quel DNA si manifesti nell’essere accoglienti e solidali. Si manifesti e diventi fatto concreto nel mostrare al Mediterraneo e all’Europa che il riconoscimento, l’accoglienza e la valorizzazione delle differenze sono, oggi come nel passato, oggi come nei secoli in cui questi nove splendidi monumenti furono costruiti, lo strumento per immaginare e realizzare concretamente un futuro di pace e sviluppo.
La nostra è una città che considera la mobilità internazionale non un problema da affrontare con approccio soltanto umanitario e certamente non soltanto securitario, ma un diritto umano, sempre più spesso coincidente con il diritto alla vita e alla dignità umana; è una città che considera un valore la diversità e ritiene l’accoglienza il più efficace contributo alla sicurezza e allo sviluppo.
Dicevo che oggi celebriamo un passato ed un presente. Ma certamente oggi, tutti qui insieme ed ai massimi livelli istituzionali del Paese, della Regione e della Città Metropolitana, ci assumiamo un grande impegno per il futuro.
Ci assumiamo l’impegno concreto e pratico a preservare questi monumenti, a renderli fruibili e accessibili, a farne strumento di sviluppo turistico ed economico. Volano di crescita per i nostri territori.
Ma ci impegniamo soprattutto a proseguire la strada culturale e storica che questi monumenti ci indicano; ci impegniamo ad essere ancora e sempre unici perché diversi, ad essere noi stessi perché riconosciamo, accogliamo e valorizziamo gli altri, tutti gli altri nella loro ricchezza e diversità. A fare della contaminazione culturale il nostro modus operandi.
Ci assumiamo, in buona sostanza, l’impegno ad essere ancora arabo-normanni, mediterranei ed europei.”
Ecco le limitazioni al traffico a Palermo in occasione delle cerimonie di celebrazione Unesco.