- Festival delle Letterature Migranti, si è conclusa la settima edizione
- Grande partecipazione di pubblico
- La rassegna declinata al femminile, ospitate oltre 30 tra le maggiori autrici internazionali
- Appuntamento all’ottobre 2022 con l’ottava edizione dal tema “La città futura”
Si è conclusa ieri con la scrittrice francese Ingrid Seyman e il suo ultimo romanzo, La piccola conformista edito da Sellerio, la VII edizione del Festival delle Letterature Migranti.
La rassegna declinata al femminile, i temi affrontati
Una rassegna declinata per la prima volta esclusivamente al femminile e che ha ospitato oltre 30 tra le maggiori autrici del momento, riflettendo sulla scrittura femminile e aprendo il confronto sui temi fondamentali di genere e generazione, sulla crisi ambientale e sul distanziamento, le tecnologie e la condivisione.
Chiusura in grande stile
Tra le protagoniste della giornata di chiusura: Giulia Caminito, vincitrice del premio Campiello con L’acqua del lago non è mai dolce (Bompiani), la scrittrice Israeliana Gila Almagor con L’estate di Aviha (Acquario), e l’autrice gender americana J.E. Sady Doyle con Il mostruoso femminile (Tlon). Tutti gli incontri possono essere rivisti sul sito www.festivaletteraturemigranti.it.
“La città futura” lead della prossima edizione
“La scelta di declinare al femminile l’edizione di quest’anno – ha detto in conclusione di FLM il direttore artistico Davide Camarrone – ci ha permesso di gettare uno sguardo del tutto inedito sul Contemporaneo. Questo secondo appuntamento dell’era pandemica, dedicato al “Corpo condiviso”, dopo l’edizione online dello scorso anno su “Oasi e deserti”, prelude ad un terzo importante traguardo di riflessione. Abbiamo ipotizzato un lead per l’ottava edizione, “La città futura”. Non solo un omaggio ad Antonio Gramsci ma anche e soprattutto un modo per metterci di fronte al cambiamento profondo che riguarda il nostro paese e l’intero pianeta. In questi giorni, i grandi della Terra si sono incontrati a Roma per discutere del futuro comune e pur dinanzi all’evidenza del disastro hanno mantenuto profondi dissidi. I gravi eventi climatici in Sicilia orientale ci richiamano a nuove e urgenti responsabilità culturali. Dobbiamo riflettere su come la società nel corso del Novecento si è organizzata in grandi insostenibili metropoli e sui modi di convivenza e sviluppo. Tutto questo, insieme ai cambiamenti occorsi in questi ultimi 20 mesi, sollecita artisti e letterati, autentiche coscienze dei popoli. Appuntamento all’ottobre 2022, con la prossima edizione del Festival”.
Presentazioni di libri, momenti di riflessione e nuove produzioni artistiche
Oltre alle presentazioni di libri, il Festival ha offerto, come ogni anno, momenti di riflessione e nuove produzioni anche nelle sezioni dedicate agli altri linguaggi narrativi. La sezione Musica, diretta da Dario Oliveri ha proposto, tra gli altri appuntamenti e in collaborazione con la Fondazione Federico II, un indimenticabile concerto alla Cappella Palatina dedicato a tre compositrici di tempi e luoghi diversi. La sezione Teatro diretta da Giuseppe Cutino ha prodotto, oltre allo spettacolo con gli allievi del Teatro Biondo, un laboratorio con gli studenti dell’Istituto superiore “Duca degli Abruzzi – Libero Grassi” concluso da un video in cui essi interpretano brani tratti dal libro “X” di Valentina Mira, presentato al Festival. La sezione “Arti Visive”, diretta da Agata Polizzi, ha portato FLM dentro l’inaugurazione di ZACentrale, il nuovo spazio dedicato all’arte contemporanea della Fondazione Merz, ospitando a Palermo la regista palestinese Emily Jacir e aprendo un dibattito attorno al suo film Letter to a friend. Con “Transizioni digitali”, la nuova sezione del festival diretta da Simone Arcagni, è stato possibile indagare sui mutamenti in corso del digitale: dal cinema in 3D con i visori Oculus ad altissima definizione – di cui è stato possibile provare l’esperienza nei giorni del festival – alle nuove frontiere dei social media, all’importanza di preservare gli archivi digitali. Una conferma per partecipazione ed entusiasmo, la sezione Lost (and Found) in translation diretta da Eva Valvo e dedicata al mondo della traduzione.
Momenti formativi e di approfondimento nelle scuole
La VII edizione del Festival segna la forte crescita dell’Area Educational curata da Marco Mondino e dai docenti Domenica Perrone e Giusto Picone (di Migrare – Unipa) con una serie di momenti formativi e di approfondimento all’interno delle scuole e dei centri educativi durante tutto l’anno.
Il Festival delle Letterature Migranti è stato realizzato con il contributo di numerosi partner pubblici e privati tra i quali ricordiamo: Comune di Palermo, Unipa, Ars, Fondazione Federico II, Fondazione Sicilia, Fondazione Merz, Chiesa Valdese, Cidi-Palermo, STRADE, Rai Teche, Ambasciata israeliana, Ambasciata e Consolato Generale del Regno dei Paesi Bassi e del Nederland Letterfonds, Scuola Holden.
Commenta con Facebook