tra le usanze la visita al cimitero

“Festa dei morti”, tradizioni e leggende del giorno dedicato alla commemorazione dei defunti

“Quelli sì, che erano tempi belli. Ricordo che da bambino, la notte precedente alla Festa dei Morti, andavo a letto presto e mia madre mi cantava: ‘Va curcati ca i morti stannu arrivannu e si ti trovanu sveglio un ti regalanu nienti’. All’indomani mattina mi svegliavo presto verso le 4 e con i denti che mi battevano per il freddo autunnale andavo con gioia nella stanza da pranzo e trovavo il tavolo pieno di dolciumi caratteristici della festa dei morti (tatu’,frutti di martorana, pupaccena e cioccolatini) e naturalmente anche i giocattoli che mi portavano i morti, secondo quanto mi dicevano i miei genitori”. E’ il ricordo della festività di Giuseppe Li Causi, storico di Franco Franchi e Ciccio Ingrassia.

La Festa dei Morti, molto sentita un tempo, e nata per creare un legame fra i più piccoli componenti di una famiglia e gli antenati scomparsi, è oggi una tradizione che tende a scemare anche se ne restano i dolci e in qualche caso anche i doni.

Ma come nasce e perché?

Leggi anche

“Festa dei Morti”, tradizioni, gastronomia e leggende

Si narra che nella notte tra l’1 e il novembre, i morti si risveglino e vaghino per procurarsi dolciumi e giocattoli per i bambini a loro cari che durante l’anno si sono comportati bene e hanno pregato per loro. I bambini, prima di andare a letto, preparano un cesto sotto il letto che i morti riempiranno durante la notte con i regali e nasconderanno da qualche parte in casa. Al risveglio i bambini, festanti, dovranno cercare i doni nascosti in giro per casa. A coloro che non sono stati buoni, invece, i morti verranno a grattugiare i piedi, per questo motivo si nascondono le grattugie in modo che i morti non le trovino.

Il giorno della commemorazione dei defunti è un evento particolarmente sentito a Palermo.

Leggi anche

“Festa dei Morti”, la vera storia della frutta di martorana (FOTO)

Ancora oggi si usa fare “u cannistru” (il canestro), pieno di biscotti tipici della festività come gli “ossi ri mortu” (dolcetti di farina e zucchero aromatizzati con chiodi di garofano e cannella e dalla forma simile alle ossa umane) e i “tetù” o misto siciliano, castagne, scaccio (frutta secca), dolci di martorana, cioccolata e giocattoli. Non può mancare la “pupaccena”, un pupazzo di zucchero dipinto a mano con sembianze umane.

Piatto tipico di questo giorno sono, poi, le “favi a cunigghiu” (fave a coniglio), dette in alcune zone anche “favi’n quasuni”.

L’uso delle fave era in voga anche a Palermo nel XVIII secolo, ma in città si prediligono tuttora le “muffulette schiette o maritate”, pane morbido e tondo ripieno. In alcune parti della Sicilia, si è soliti accompagnare le fave alle “armuzzi”, pane antropomorfo raffigurante fino al tronco le anime del purgatorio con le mani incrociate sul petto.

Usanza di questo giorno di commemorazione è recarsi al cimitero per far visita ai parenti defunti. Fino a qualche decennio fa, molti usavano restare tutto il giorno presso la tomba del defunto, dove si apparecchiava per il pranzo.

Altra tipica usanza di questa festa è visitare le Catacombe dei Cappuccini a Palermo, un cimitero sotterraneo del XVI secolo dove si possono vedere ancora i corpi mummificati di quanti lì hanno trovato sepoltura.

Fra cibo, dolci e usanze, dunque, la Sicilia ha una lunga tradizione relativa alla Festa dei Morti.

 

Leggi l'articolo completo