Le indagini dei finanzieri del nucleo di polizia economico finanziaria

Fallimento e bancarotta di una catena di abbigliamenti a Palermo, arrestati tre imprenditori e sequestri (VIDEO)

I finanzieri del comando provinciale di Palermo hanno dato esecuzione a un’ordinanza agli arresti domiciliari e misure interdittive di esercizio di attività per un anno emessa dal gip nei confronti di 3 imprenditori accusati di bancarotta fraudolenta e autoriciclaggio. È stato disposto il sequestro preventivo del capitale di 4 società, di 6 negozi di abbigliamento nel centro di Palermo e Cefalù della catena Hessian.

Gli imprenditori arrestati

I destinatari del provvedimento cautelare sono Cesare Ciulla, 61 anni, Patrizia Giannettino, 59 anni e Noemi Ciulla, 27 anni, imprenditori e amministratori di fatto e di diritto, storicamente presenti nel settore della vendita di abbigliamento e accessori.

Le società create per continuare le attività

Le indagini, condotte dagli investigatori del nucleo di polizia economico-finanziaria di Palermo – gruppo tutela mercato capitali con l’ausilio di intercettazioni telefoniche e con accertamenti contabili, documentali e finanziari, avrebbero permesso di ricostruire il “sistema di società”, ideato dagli indagati. Secondo i finanzieri gli imprenditori avrebbero costituito nuove attività economiche per distrarre soldi. Venivano create società con uguali compagini, le stesse sedi legali e operative e identici asset aziendali, che rappresentavano la continuazione aziendale della precedente imprese.

Leggi anche

Cava abusiva nel catanese scoperta dal Noe, scattano due denunce

Le accuse nell’indagine per bancarotta

Gli indagati con  artificiosi contratti di locazione di rami d’azienda, procedevano a svuotare la società che, lasciata in uno stato di insolvenza che portava al fallimento. Di contro l’attività di vendita dei capi di abbigliamento proseguiva senza interruzione grazie alle nuove compagini societarie che nel frattempo erano subentrate nella gestione dei negozi.

Con questo schema veniva accumulato un passivo fallimentare quantificato in almeno 1,2 milioni di euro. Le società e i negozi sequestrati sono stati affidati ad un amministratore giudiziario nominato dal Tribunale di Palermo affinché li gestisca, con il compito di garantire la continuità aziendale e mantenere i livelli occupazionali, per preservare i diritti dei lavoratori e della stessa utenza.

Leggi anche

Maxi truffa alle società di autonoleggio di mezza Italia, un arresto e sequestri per quasi un milione di euro

Il comandante provinciale della Guardia di Finanza di Palermo

“Ancora una volta i finanzieri di Palermo hanno fatto emergere le condotte fraudolente poste in essere da noti imprenditori palermitani che hanno portato al fallimento della società di famiglia con il fine di continuare a svolgere le attività commerciali con altre società riconducibili agli stessi indagati.

Si tratta di un danno rilevante per l’economia sana della città, già duramente messa alla prova dal periodo di lockdown. Basti pensare che, da un recente studio relativo alle procedure fallimentari aperte nel primo semestre 2021, tra le regioni più grandi solo la Sicilia registra un incremento rispetto al primo semestre 2019 del + 1,4%.

Continua pertanto incessante l’attività investigativa della Guardia di Finanza di Palermo – coordinata dalla locale Procura della Repubblica – a tutela dell’ordine economico e degli imprenditori che operano nel rispetto delle leggi”. Lo dice il comandante provinciale della Guardia di Finanza di Palermo generale Antonio Nicola Quintavalle Cecere. 

Il comandante del nucleo di polizia economico e finanziaria di Palermo

“Contrastare i reati fallimentari assume un’importanza centrale per la tutela dei creditori delle società fatte fallire illegalmente, che possono essere soddisfatti solo attraverso l’individuazione dei proventi illeciti oggetto delle distrazioni – afferma Gianluca Angelini comandante del nucleo di polizia economico finanziaria di Palermo

Proventi illeciti che spesso vengono poi utilizzati anche per finanziare altre attività commerciali, inquinando il tessuto economico sano e alterando le regole del mercato e della leale concorrenza.

Al riguardo, l’impegno della Guardia di Finanza è sempre rivolto alla tutela dell’economia legale, colpendo tutti quei fenomeni che costituiscono ostacolo alla crescita e alla realizzazione di un mercato trasparente e pienamente concorrenziale, a tutela dei cittadini e degli imprenditori onesti e rispettosi delle regole”.

 

Leggi l'articolo completo