Sono sei gli eletti al Parlamento Europeo del partito Alleanza Verdi e Sinistra. Tra questi c’è anche l’ex sindaco di Palermo Leoluca Orlando. Questa la nota del partito dei deputati Angelo Bonelli e Nicola Fratoianni che annuncia il risultato: “Alla luce delle proclamazioni avvenute e delle decisioni assunte dai candidati plurieletti, comunichiamo che i/le sei eletti/e al parlamento europeo sono: Ilaria Salis, Mimmo Lucano, Ignazio Marino, Cristina Guarda ,Leoluca Orlando e Benedetta Scuderi. A loro vanno i nostri migliori auguri di buon lavoro e di portare le istanze della giustizia sociale, climatica e della pace del programma dell’Alleanza Verdi e Sinistra nel Parlamento Europeo”.

Per Salis oltre 176 mila preferenze, terzo in lista Leoluca Orlando

Ilaria Salis, candidata alle Europee da Alleanza Verdi e Sinistra, ha ottenuto complessivamente 176.368 preferenze. Nell’Italia insulare ha preso 50.401 voti (26.210 in Sicilia), nell’Italia Nord-Occidentale ha ottenuto 125.967 voti (15.977 sezioni su 15.999).

Se Salis e Mimmo Lucano dovessero optare per l’elezione in un’altra circoscrizione, dalla circoscrizione Isole per Avs dovrebbe andare all’Europarlamento l’ex sindaco di Palermo Leoluca Orlando che ha ottenuto 18.540 voti.

Tutti gli eletti della circoscrizione Isole

Sulla ripartizione dei seggi nella circoscrizione Isole, sono certi i nomi degli eletti di Giorgia Meloni e dell’eurodeputato uscente Giuseppe Milazzo per FdI; Edy Tamajo per Fi (ballerino il secondo seggio alla lista); Elly Schlein e Giuseppe Lupo per il Pd; Giuseppe Antoci per il M5s; Raffaele Stancanelli per la Lega; Ilaria Salis per Alleanza Verdi e Sinistra ma quest’ultimo seggio non è del tutto assicurato per Avs.

Europee 2024 in Sicilia, gli eletti in Fratelli d’Italia

Il maggior partito italiano avrà 2 seggi in Sicilia, con 420.000 voti e il 21,25%. Eletta Giorgia Meloni con un eccellente successo personale, con oltre 242.000 preferenze nella circoscrizione e oltre 2 milioni in tutta Italia. Secondo Giuseppe Milazzo, con 65.000 voti. Non andando ovviamente la Meloni al Parlamento Europeo,  le subentra Ruggero Razza arrivato terzo nella lista con oltre 61.000 voti. Primo dei non eletti diventa quindi Massimiliano Giammusso, con 43.000 preferenze.

Europee 2024 in Sicilia, gli eletti in Forza Italia

Il partito fondato da Silvio Berlusconi prenderà 2 seggi, con 402.000 voti nella circoscrizione e il 20,33%. Risultano eletti Edy Tamaio, primo con 121.000 voti, e Marco Falcone subito dietro con oltre 100.000 voti. Se, come si vocifera, Tamajo intendesse rimanere a Palermo a fare l’assessore, entrerebbe nuovamente al Parlamento Europeo Caterina Chinnici, sostenuta da Raffaele Lombardo e il suo Movimento per l’Autonomia, con l’ottimo risultato di 93.000 preferenze. In questo caso il primo dei non eletti sarebbe Massimo Dell’Utri con 69.000 preferenze.

Europee 2024 in Sicilia, gli eletti nel Partito Democratico

Un seggio al Partito Democratico, con 330.000 voti nella circoscrizione e il 16,73%. Risulta eletto Peppino Lupo con 49.000 voti. Primo dei non eletti Pietro Bartolo con 44.000, che probabilmente prenderà il posto del segretario Elly Schlein. A proposito di Schlein la sua sfida a distanza fra donne leader di partito con Giorgia Meloni la vince la Meloni anche nel collegio V con oltre il quadruplo delle preferenze.

Europee 2024 in Sicilia, gli eletti nella Lega

Il partito del segretario Salvini prenderà un seggio nelle Isole con 138.000 voti e il 6,99%. È eletto Raffaele Stancanelli con 44.000 voti. Primo dei non eletti Roberto Vannacci con 35.000. Se, come assodato, Vannacci viene eletto in altra circoscrizione, primo dei non eletti diventa Domenico Turano con 18.000 voti.

Europee 2024 in Sicilia, gli eletti nel Movimento Cinque Stelle

In casa 5 stelle l’indicazione del Presidente Giuseppe Conte era chiara e confluiva su Giuseppe Antoci che, infatti, la spunta a mani basse con oltre 60mila voti di preferenza mettendo in riga tutti gli altri e l’unico seggio in Sicilia va a lui. In tutto i Cinque Stelle hanno preso 321.000 voti e il 16,24%. Prima dei non eletti Cinzia Pilo con 39.000 voti.