Maltempo
Un vasto ciclone proveniente dalle Isole Britanniche sta influenzando le condizioni meteorologiche sull’Italia. Lorenzo Tedici, meteorologo del sito iLMeteo.it, ha confermato che la “Porta Atlantica è spalancata”, portando piogge diffuse da ovest verso est.
Le regioni più colpite nelle prossime ore saranno la Liguria di Levante, la Toscana, la Lombardia orientale e il Triveneto, dove la neve cadrà copiosa oltre i 1000-1300 metri.
Il maltempo si sposterà gradualmente verso est, con forti precipitazioni sul Friuli Venezia Giulia e piogge lungo la fascia occidentale, dalla Liguria alla Campania. Raffiche di burrasca forte investiranno la Liguria, le coste toscane e la Sardegna, con venti tempestosi sull’Appennino settentrionale, che raggiungeranno velocità superiori ai 130 km/h. Previste mareggiate sulle coste più esposte, con onde che nel Mar Ligure supereranno i 5 metri.
Mercoledì le condizioni meteorologiche miglioreranno. Tuttavia, al Sud e lungo la fascia tirrenica potrebbero verificarsi piovaschi. Al Nord tornerà il rischio di nebbie fitte, in particolare sulla Pianura Padana occidentale. Le temperature registreranno un calo significativo su tutto il Paese.
Da giovedì, ulteriori cicloni si sposteranno dal flusso perturbato nord-atlantico verso il nord Africa, portando piogge e nevicate al Nord-Ovest, con accumuli fino alle quote di alta collina in Piemonte e Valle d’Aosta. Un nuovo ciclone proveniente dalla Germania arriverà venerdì, causando maltempo diffuso sabato al Nord-Ovest e sulle regioni tirreniche centrali, mentre domenica il maltempo colpirà gran parte del Centrosud.