Sant’Ignazio di Loyola è stato un religioso spagnolo, fondatore della Compagnia di Gesù (Gesuiti). Nel 1622 fu proclamato santo da papa Gregorio XV.
Nacque nel castello di Lojola, da una nobile famiglia di Spagna, l’anno 1491.
Dopo aver frequentato le corti di alcuni re cattolici, entrò a far parte della milizia.
Fu scelto per la difesa di Pamplona e con pochi uomini dovette sostenere l’assedio, ma nel corso della battaglia rimase gravemente ferito ad una gamba.
Costretto a letto non gli restò che dedicarsi alla lettura. Dov’era ricoverato gli trovarono solo un libro sulla vita di Gesù e un altro sulle vite di alcuni santi.Tali letture lo colpirono profondamente fino a stravolgere il corso della sua vita. Abbandonò le armi e dedicò tutto se stesso alla difesa della verità cattolica contro le eresie protestanti e a promuovere il rinnovamento della pietà tra i fedeli. Compose il libro degli Esercizi Spirituali che è tuttora scuola di perfezione cristiana.
La conquista della vetta del K2 è stata condotta da una spedizione alpinistica italiana guidata da Ardito Desio. La spedizione portò il 31 luglio 1954, per la prima volta nella storia, al raggiungimento della seconda montagna più alta del mondo (8611 m).
I due alpinisti che raggiunsero la vetta furono Achille Compagnoni e Lino Lacedelli, con il fondamentale supporto dell’intero gruppo. Un contributo straordinario fu fornito da Walter Bonatti (il più giovane del gruppo con i suoi 24 anni) e Amir Mahdi che, con un’impresa veramente senza precedenti anche a causa di un forzato bivacco notturno a oltre 8100 metri, portarono a Compagnoni e Lacedelli le bombole d’ossigeno rivelatesi poi essenziali al compimento della missione.
Ardito Desio, pur essendo capo della spedizione, non salì mai oltre la quota del campo base (4970 m) e demandò a Compagnoni il comando della spedizione in quota, limitandosi a emettere dal campo base quattordici ordini di servizio dattiloscritti, che venivano poi fatti recapitare, anche con notevole ritardo, ai campi più alti. Il modo autoritario con cui coordinò l’andamento della missione gli valse l’ironico appellativo di “ducetto (senza dimenticare che di nome faceva Ardito).
Ad Amsterdam, nel 1928, per la prima volta le donne furono ammesse a gareggiare nelle specialità dell’atletica leggera. Betty Robinson, atleta statunitense, fu la prima campionessa olimpica dei 100 metri piani.
Dopo una serie di false partenze (ben quattro), con un seguito di proteste da parte delle escluse che ritardò non poco l’inizio della gara, la Robinson vinse con il tempo di 12″2. A causa di questi ritardi non le riuscì di diventare la prima campionessa olimpica di atletica in assoluto, essendo stata preceduta di soli 25 minuti dalla polacca Halina Konopacka, vincitrice del lancio del disco.
31 luglio, da non dimenticare:1941, Hermann Göring inizia a pianificare la Soluzione finale della questione ebraica (Olocausto); 1991, firmato il primo trattato START tra Stati Uniti e Unione Sovietica per limitare le armi nucleari; 2003, in Italia nasce Sky,la pay tv satellitare, dall’unione di Stream TV e Telepiù.
Commenta con Facebook