Martedi 25 marzo, presso Villa Airoldi, si è svolto l’incontro – caminetto sul tema di Bioetica: “Dignità dell’uomo in rapporto allo sviluppo del pensiero scientifico. Dignità della persona e delle famiglie”.
Dopo l’introduzione di Giacomo Trupia, presidente del Rotary Club Palermo Ovest, il relatore, Dr. Roberto Garofalo, Dirigente Medico Asp Palermo e Presidente del Comitato Etico dell’ISMETT di Palermo, ha esaustivamente relazionato sul tema, portando all’attenzione dei soci del nostro Club spunti bioetici di grande riflessione.
“Vita e morte, sono due momenti fondamentali che connotano l’esistenza della persona, ma anche prima della nascita, al 14mo giorno dall’atto del concepimento, inizia il percorso importante tanto quanto la nascita”. Nell’ottica della vita vissuta, s’inserisce la “sofferenza”, che viene alleggerita se il dolore viene alleviato dalla vicinanza degli altri esseri umani. Il contatto con l’altro prolunga la vita e da ad essa un senso, grazie alla condivisione. “Il suicidio, nello specifico, offre agli altri la possibilità di un contatto affettuoso, nel tentativo di dissuadere chi decide tale atto, per riportarlo ad apprezzare la vita. Il suicidio assistito, invece, offre un punto di vista diverso e rivoluzionario dal punto di vista antropologico, aiuta, infatti l’altro a porre fine al dolore”.
L’ interessante e scambievole dibattito che ne è seguito, ha dato modo di comprendere le tante sfaccettature dell’etica che si lega al concetto di vita e di morte.
Luogo: Villa Airoldi , Villa Airoldi , 12, PALERMO, PALERMO, SICILIA



Questo contenuto è stato disposto da un utente della community di BlogSicilia, collaboratore, ufficio stampa, giornalista, editor o lettore del nostro giornale. Il responsabile della pubblicazione è esclusivamente il suo autore. Se hai richieste di approfondimento o di rettifica ed ogni altra osservazione su questo contenuto non esitare a contattare la redazione o il nostro community manager.
Commenta con Facebook