Melilli (SR), 7 aprile 2025 – Il borgo di Melilli conquista le pagine de la Repubblica, che dedica un ampio articolo alla sua identità autentica e al lancio di un evento che si propone come spazio di confronto tra comunità, esperti, viaggiatori, produttori e artigiani sul tema della sostenibilità, della creatività e dell’identità locale: ECO Expo Melilli – Terrazza degli Iblei.
ECO Expo Melilli – Terrazza degli Iblei
Dal 9 all’11 maggio 2025, la Sicilia abbraccia il futuro senza dimenticare le proprie radici con ECO Expo Melilli – Terrazza degli Iblei, un evento che animerà i tre centri di Melilli, Villasmundo e Città Giardino. Un progetto culturale e partecipativo che darà nuova forma al territorio, rendendolo un luogo di confronto su sostenibilità, creatività e identità, attraverso un programma fitto di incontri, esposizioni, degustazioni, arte, cultura e artigianato.
L’iniziativa è promossa dall’Amministrazione comunale di Melilli e dalla Fondazione Museo Pino Valenti da Melilli, con il patrocinio della Regione Siciliana e del Comune di Melilli ha l’obiettivo di valorizzare il patrimonio locale proiettandolo verso un modello di sviluppo attento all’ambiente e alle nuove generazioni.
Il programma include:
- -Mostre e installazioni
- -Talk tematici e panel culturali
- -Spettacoli, concerti e cinema all’aperto
- -Degustazioni di eccellenze locali
- -Esposizioni di artigianato creativo
- -Esperienze di turismo slow ed ecosostenibile
Luoghi simbolo del territorio faranno da cornice all’evento, come la suggestiva Pirrera Sant’Antonio – Cava del Barocco, il centro storico e l’antico Palazzo Municipale, che ospiteranno dibattiti, esposizioni e iniziative culturali.
Tra storia, arte e fede
ECO Expo Melilli sarà anche un’occasione per celebrare la spiritualità e le tradizioni del luogo: l’evento si intreccerà infatti anche con la devozione per San Sebastiano durante l’Ottavario del Patrono, creando un ponte tra spiritualità e partecipazione civile.
Con questa manifestazione, Melilli – conosciuta anche come “Terrazza degli Iblei” per la sua posizione naturale privilegiata che regala un panorama che abbraccia con lo sguardo l’Etna, scivola lungo Augusta, sfiora Siracusa e si perde fino alla Calabria — si candida a diventare un laboratorio di rinascita territoriale. Un luogo dove le radici si fondono con lo sguardo sul futuro, promuovendo un nuovo modo di pensare il turismo responsabile e la valorizzazione culturale. L’articolo pubblicato da la Repubblica sottolinea il valore di questo progetto: ambizioso ma concreto, radicato ma aperto, capace di restituire al territorio energia, bellezza e nuove possibilità.
Per materiali stampa e info:
- expo@fondazionepinovalenti.it
- ufficiostampa@fondazionepinovalenti.it
- +39 3501266456
Luogo: Piazza San Sebastiano, MELILLI, SIRACUSA, SICILIA

Questo contenuto è stato disposto da un utente della community di BlogSicilia, collaboratore, ufficio stampa, giornalista, editor o lettore del nostro giornale. Il responsabile della pubblicazione è esclusivamente il suo autore. Se hai richieste di approfondimento o di rettifica ed ogni altra osservazione su questo contenuto non esitare a contattare la redazione o il nostro community manager.
Commenta con Facebook