“La tempesta mediterranea Gabri entrerà certamente nell’elenco dei fenomeni meteorologici più importanti degli ultimi anni per la Sicilia. Basti pensare che per trovare un giorno più piovoso di venerdì bisogna tornare indietro al 25 marzo 2020, il giorno che salvò dalla crisi idrica il seguito di quell’intera annata, iniziata con due mesi asciutti come mai era stato rilevato in precedenza. Sulle serie Sias 2002-2024 quello di venerdì 17 gennaio risulta per la media regionale  il 10° giorno più piovoso di tutto il periodo”.

Lo dicono i tecnici del servizio informativo agrometeorologico siciliano.

Anche quest’anno si attendono eventi utili a superare una grave siccità e la giornata di ieri ha dato certamente un contributo importante al settore agricolo e zootecnico, ponendo ad esempio le premesse affinchè le produzioni di foraggio e cereali possano affrontare le prossime settimane con buone riserve idriche accumulate nei suoli. Anche l’agrumicoltura ha ricevuto in genere apporti che permettono di sospendere attività irrigue, che localmente sono proseguite fino alle scorse settimane.
La distribuzione delle piogge è stata tuttavia molto disomogenea sul territorio e restano notevoli deficit da recuperare per la ricostituzione delle riserve idriche, specie sul settore occidentale e in molte aree centrali dove in questa fase le piogge sono state meno abbondanti.
Dal punto di vista dell’intensità degli eventi, in generale i fenomeni, pur violenti, non hanno superato l’intensità di altri eventi precedenti. Le linee temporalesche che hanno risalito il territorio da Sud verso Nord hanno prodotto piogge con intensità spesso da nubifragio, ma non hanno assunto quasi mai assetti stazionari, per cui i fenomeni davvero estremi hanno riguardato solo il settore etneo e il settore peloritano, dove ha giocato un ruolo fondamentale l’orografia, determinando imponenti fenomeni di stau.

Sulla rete Sias gli unici record di intensità di precipitazione superati riguardano la breve serie 2013-2025 della stazione Linguaglossa Etna Nord (1875 m s.l.m), dove sono stati registrati i massimi accumuli della serie in 1 ora (67 mm), in 3 ore (165,0 mm) e in 6 ore (250,4 mm), quantitativi che sui suoli lavici e sulle rocce fessurate del vulcano sono preziosi per la lenta ricarica dei generosi corpi idrici sotterranei etnei”. Anche i venti di burrasca sono stati protagonisti, insieme ai tornado che si sono sviluppati sul Siracusano.”

Anche in questo caso, sono molto pochi gli eventi di superamento dei massimi delle serie Sias 2002-2024 – concludono dal Sias – la stazione Calascibetta (Enna) con 26,0 m/s a 2 m di altezza dal suolo (93,6 km/h) ha superato il massimo precedente di 25,1 m/s registrato il 20 maggio 2023; tra le misure a 10 m di altezza dal suolo la stazione Ragusa con 34,1 m/s (122,8 km/h) ha superato il massimo precedente di 33,7 m/s registrato il 10 marzo 2012 (tempesta Athos); la stazione Agira (Enna) con 31,3 m/s (112,7 km/h) ha superato il massimo precedente di 27,6 m/s registrato anch’esso il 10 marzo 2012”.