Contrastare gli incidenti stradali, con questo obiettivo, nel fine settimana appena trascorso, gli agenti della polizia stradale, nell’ambito della campagna “E…state con noi”, hanno implementato le attività di prevenzione e repressione del fenomeno infortunistico sulle tratte autostradali connesso, in particolare, alla guida sotto l’effetto di alcol e/o droghe, impiegando anche un laboratorio mobile messo a disposizione dal servizio polizia stradale di Roma.

I controlli

L’attività ha visto la presenza di personale del Cas che ha provveduto a creare un restringimento della carreggiata, all‘altezza dell’Area di Servizio Calatabiano Ovest dell’Auostrada A-18, garantendo agli utenti in transito ed agli operatori impiegati di operare in condizioni di assoluta sicurezza.

Contestualmente al controllo delle condizioni di sicurezza dei veicoli, sono stati effettuati sui conducenti esami di laboratori, a cura del personale medico e paramedico presente sul posto insieme ad un chimico analitico di laboratorio, con esiti pressoché immediati.

Nove sanzioni per guida in stato di ebrezza, decurtati 175 punti

Nove i conducenti sanzionati per guida in stato di ebrezza e sette per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti; tre i veicoli sequestrati per essere sottoposti a confisca, 175 i punti decurtati.

Il risultato evidenzia che, per questa tipologia di infrazioni, la fascia oraria più a rischio continua ad essere quella notturna, dalle 22 alle 6 e che la maggior incidenza della guida in stato di ebrezza riguarda gli uomini.

“I risultati raggiunti – dichiara il dirigente della Polizia Stradale di Messina, Antonio Capodicasa – ci inducono a continuare in maniera incessante, specie lungo la viabilità autostradale, a predisporre mirati servizi di contrasto, atteso che la stagione estiva è appena iniziata con un forte incremento del flusso turistico e di conseguenza del traffico veicolare”.

Ubriaco alla guida va a zig zag in autostrada, denunciato e patente ritirata

Guidava completamente ubriaco. Poche settimane fa, un uomo è stato fermato dalla polizia stradale del distaccamento di Sant’Agata di Militello nella serata di ieri, nel tratto autostradale tra Messina e Brolo, dopo che la sua vettura era stata notata procedere in maniera anomala e pericolosa, specie all’interno delle gallerie con doppio senso di circolazione. Il conducente, infatti, guidava spostandosi pericolosamente tra la sua corsia e quella riservata al senso opposto di circolazione, creando non pochi pericoli rispetto ai veicoli che arrivavano dal senso contrario.

In considerazione della pericolosità della situazione, la pattuglia, attuando le procedure di sicurezza del caso, in safety car, riusciva a far accostare il veicolo in una piazzola di sosta per sottoporre il conducente ad alcol test. Si è, così, scoperto che l’autista, un quarantenne, aveva un livello altissimo di alcol nel corpo, pari a 2,74 g/l. L’autovettura è stata sequestrata, la patente ritirata per essere sospesa ed il conducente è stato indagato per guida in stato di ebrezza alcolica e rischia un ammenda da 2.000 a 9.000 euro, l’arresto da 8 mesi ad un anno e mezzo, la sospensione della patente sino a 3 anni, la confisca del mezzo e la decurtazione di 10 punti.