L’associazione Musicamente di Palermo, in collaborazione con BC sicilia di Castelbuono, ha presentato a Castelbuono il suo progetto “Le Terre di Ulisse” che ha visto come protagonisti l’Arianna Art Ensemble e la cantante Debora Troìa. L’appuntamento si è svolto sabato 22 giugno, alle 21, presso il chiostro di S. Francesco a Castelbuono.

Per l’occasione, l’ensemble Mario Crispi, strumenti a fiato etnici; Federico Brigantino, violino; Paolo Rigano, chitarra barocca, oud, colascione; Silvio Natoli, tiorba, bouzouki, colascione; Cinzia Guarino, clavicembalo, qanun turco; Giuseppe Valguarnera, percussioni etniche. 

“Le terre di Ulisse” è un viaggio musicale alla riscoperta delle antiche musiche del Mediterraneo che trae ispirazione dal riferimento storico della figura di Ulisse e del suo fantastico viaggio, tracciando un percorso riconducibile alla memoria di musiche delle diverse aree geografiche del mediterraneo. L’esecuzione dei brani si realizza con l’utilizzo di strumenti antichi europei e strumenti tradizionali di altre culture mediterranee.

Il concerto è stato preceduto dai saluti istituzionali del Sindaco di Castelbuono e da una presentazione a cura di Giuseppe Rotondo, presidente BCsicilia di Castelbuono. A conclusione, l’intervento di Alfonso Lo Cascio presidente regionale BCsicilia. BCsicilia è un organismo regionale preposto alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale. La sede BCsicilia di Castelbuono, per la realizzazione degli scopi istituzionali, ha assunto una linea di indirizzo orientato soprattutto all’ambito musicale, impegnandosi nella realizzazione di percorsi musicali riguardanti la musica antica con specifico riferimento al repertorio medievale, rinascimentale e barocco. Le azioni condotte da BCsicilia di Castelbuono sono mirate a dare maggiore completezza e ulteriore arricchimento all’immagine che la città di Castelbuono ha già delineato attraverso una serie di iniziative musicali, tanto da essere identificata come “città della musica”.

L’Associazione MusicaMente, fondata nel 2002 a Palermo, è dedicata alla produzione e diffusione della musica antica e barocca, con particolare riguardo alla riscoperta di patrimoni musicali inediti, non tralasciando però la sperimentazione e l’esecuzione di brani di musica contemporanea.

Le programmazioni artistiche dell’Associazione mostrano una grande varietà di colori spaziando dal repertorio medioevale della tradizione araba e sefardita a quello rinascimentale, barocco, classico, e contemporaneo, ma anche etnico.

L’attività dell’associazione è promossa dal Ministero della Cultura e dall’Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana.

Luogo: Chiostro San Francesco , Castelbuono

Data Inizio: 22/06/2024

Data Fine: 22/06/2024

Ora: 21:00

Artista: Arianna Art Ensemble e Debora Troìa

Prezzo: 0.00

Questo contenuto è un comunicato stampa. Non è passato dal vaglio della redazione. Il responsabile della pubblicazione è esclusivamente il suo autore.