Quarta edizione del Premio “Aretusa d’Argento” istituito e gestito dal Dopolavoro Isab presieduto da Fabio Salvo. Premio che negli anni ha consegnato riconoscimenti a personalità che sul territorio si sono distinte per l’impegno nelle professioni, nella imprenditoria, nella cultura, nello sport e nell’impegno sociale.

Anche quest’anno, nella cornice dei giardini del Club di Città Giardino, i premi sono stati consegnati dal Presidente Fabio Salvo, da altri componenti del Consiglio Direttivo dello stesso Club, e dal Direttore generale della Raffineria Isab Ing. Bruno Martino.

Per questa quarta edizione il “Premio Aretusa d’Argento” è stato assegnato a:

Aldo Garozzo, prestigioso manager ed imprenditore scomparso recentemente .

Giuseppe Gibilisco, campione olimpionico nel salto con l’asta nel 2003 e 2004.

Angelo Giudice, medico molto apprezzato per professionalità ed umanità,

scomparso recentemente

Maria Pia Prestigiacomo per l’imprenditoria

Gabriele Barecchia, Colonnello e comandante provinciale dei Carabinieri, per il

lavoro nel campo della prevenzione dei reati.

Rosario Pistorio, amministratore delegato di Sonatrach Raffineria Italiana per la

brillante carriera manageriale

Francesca Catalano , medico oncologo per l’appassionata dedizione alla assistenza

alle donne colpite dal tumore e per la prevenzione oncologica

Vincenzo Maiorca, campione di pattinaggio. (oro ai Mondiali 2023 nei 100 mt)

Carmelo Miduri per il giornalismo e pubblicazioni storiche sullo sviluppo industriale

Oriana Vella per il giornalismo radiofonico

Marina Valensise consigliera delegata della Fondazione INDA

Cetty Moscatt , presidente dell’AVO Sicilia, la giornalista Stefania Calanni e la

fotografa Ylenia Scaglione per il loro contributo ad una importante campagna di

sensibilizzazione nella prevenzione dei tumori dal titolo “tutto il resto di me – i segni

che segnano”.

Giovanni Guarnieri , chef siracusano di prestigio internazionale.

Giovanni De Velli, medico cardiologo, per il grande impegno e l’empatia manifestata

nella professione.

Sebastiano Fazzino, capoturno della Società SASOL con l’hobby della fotografia

industriale presente alla Biennale di Venezia

Salvatore Adorno, docente universitario e storico dell’economia e del territorio.

La premiazione e il prosegue della serata a bordo piscina e stata allietata dalla bellissima voce di Lucia De Luca giovane artista locale emergente, accompagnata dalla band “LUINBAND” 

Questo contenuto è un comunicato stampa. Non è passato dal vaglio della redazione. Il responsabile della pubblicazione è esclusivamente il suo autore.